Parità di genere

Promuovere la parità di genere significa costruire un ambiente di lavoro più inclusivo e sostenibile, dove equità e opportunità siano alla base della crescita aziendale e sociale.

Scenario

È una sfida che va oltre il business. E’ una questione di sostenibilità sociale ed economica.

Creare equilibrio e inclusione per il futuro

Nonostante l’Italia sia tra le economie più industrializzate, il gap di genere resta ampio: nel 2024 è scesa ulteriormente al 87° posto nel Global Gender Gap Index, e il tasso di occupazione femminile è il più basso in UE. Affrontare questa situazione è cruciale per garantire sostenibilità economica e creare equilibri sociali più solidi.

Obiettivi

La prassi UNI/PdR 125:2022 aiuta le aziende a misurare e migliorare la parità di genere, promuovendo un cambiamento culturale concreto. L’obiettivo? Creare un ambiente inclusivo, con politiche che valorizzino l’uguaglianza, l’equità salariale, la crescita professionale e il giusto equilibrio tra vita e lavoro.

Attività

Ecco alcuni degli interventi su misura che posso realizzare per supportare la tua azienda

Analisi e strategia inclusiva

Definisco un piano strategico per promuovere la parità di genere. Insieme, costruiamo politiche che favoriscono inclusione e opportunità, partendo da un’analisi chiara.

Sviluppo della cultura aziendale

Lavoriamo su linguaggio, processi e comportamenti per creare un ambiente aperto e rispettoso. Perché un cambiamento culturale che valorizza diversità e inclusione è essenziale per ogni azienda che guarda al domani.

Processi HR e crescita professionale

Ottimizzare i processi HR significa anche garantire opportunità di carriera equa. Per questo, pianifico percorsi di crescita che siano accessibili e inclusivi per ogni persona.

Equità salariale e condizioni di lavoro

Monitorare le differenze salariali è essenziale per eliminare il gender pay gap, insieme alle introdurre pratiche per un’equità di trattamento e remunerazione.

Tutela della genitorialità e vita-lavoro

Lavoro per favorire politiche che supportano la conciliazione tra lavoro e famiglia. Credo fortemente nell’adottare misure concrete per tutelare la genitorialità, per migliorare l’equilibrio vita-lavoro di tutti

Governance e indicatori di misurazione

Una gestione strategica con feedback costante è la base per un cambiamento strutturale e duraturo. Per questo definisco indicatori chiave, che permettono di monitorare e misurare i progressi.

Risultati

Un impegno per la parità di genere non solo migliora il clima aziendale, ma rende le organizzazioni più competitive e sostenibili.

Ambiente inclusivo

Ambiente di lavoro inclusivo e aperto alle diversità

Equità e crescita

Equità salariale e opportunità di crescita per tutti

Benessere e equilibrio

Miglioramento del benessere e dell’equilibrio vita-lavoro

Perché la parità di genere è importante in azienda?

Dubbi sulla parità di genere? Qui trovi le risposte alle domande più frequenti per capire come posso aiutarti a migliorare la tua organizzazione.

Il coaching aziendale è un percorso di crescita che mira a sviluppare competenze e consapevolezza, aiutando i collaboratori a raggiungere obiettivi specifici. Attraverso sessioni mirate, si lavora su potenzialità e performance, migliorando sia il singolo che il team.

Implementare un percorso di change management permette di accompagnare l’azienda nelle fasi di trasformazione, riducendo resistenze e massimizzando l’efficacia delle nuove strategie.

L’efficacia del coaching si misura attraverso indicatori di performance specifici e feedback dei partecipanti. Utilizzo strumenti che monitorano i progressi, garantendo risultati concreti e una crescita misurabile.

Sì, il mio approccio è flessibile e si adatta alle esigenze di organizzazioni di ogni dimensione e settore. Dai piccoli team alle grandi aziende, il coaching e la consulenza HR offrono un valore aggiunto in ogni contesto.

Altri ambiti di consulenza

Lavoro in molteplici ambiti HR per garantire un approccio completo e su misura